MASTER
in PSICODIAGNOSI
L’Accademia del Test Proiettivo, dipartimento dell' A.Adler Institute vanta una storia prestigiosa, costellata da numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali e affonda le sue radici in una tradizione quarantennale di docenza, formazione e ricerca nella clinica psicodiagnostica come emanazione dell' IPI - Istituto di Psicologia Individuale di Torino. Scuola leader in Italia nella diffusione e formazione all’uso dei test, si è avvalsa e si avvale della collaborazione-docenza di clinici, psicoterapeuti, psicopatologi di grande valore umano e professionale, nonchè di studiosi con vasta esperienza applicativo-clinica. I corsi e i master, finalizzati all’apprendimento e all’utilizzo clinico dei principali reattivi psicodiagnostici, seguono metodologie didattiche innovative, in grado di trasmettere non solo un sapere teorico, ma anche l’uso pratico dei test e la loro lettura clinica integrata. Le lezioni teoriche sono affiancate da numerose esercitazioni pratiche. Fornisce le basi di Psicodiagnostica indispensabili per stilare un progetto terapeutico offrendo strumenti adeguati per lavorare in ambito giuridico e scolastico, come sottolineato anche dal programma formativo della SAP - Scuola Adleriana di Psicoterapia.
ISCRIZIONI APERTE A.A. 2020/21
La clinica Psicodiagnostica
Esame obiettivo e anamnesi adulti ed evolutiva
Rorschach 1° / Casi Clinici
Test di appercezione tematica
TAT e CAT / Casi Clinici
Rosenzweig
Test carta e matita
Scale d’intelligenza Wais-IV/ Wisc IV
Supervisione / Casi Clinici
Rorschach 2° / Casi Clinici
Test del villaggio
MMPI-2
Test di Wartegg
Supervisione / Casi Clinici
Raccolta dati e profilo diagnostico
Restituzione
Supervisione / Casi Clinici
L'ACCADEMIA DEL TEST PROIETTIVO si propone di offrire a professionisti psicologi e medici (psichiatri, neuropsichiatri infantili, psicoterapeuti), specializzandi in psicoterapia, studenti in psicologia e tirocinanti post-lauream, strumenti utili ed efficaci. Psicodiagnostica clinica come preparazione ad un trattamento psicoterapeutico-analitico. Psicodiagnostica clinica finalizzata alle perizie in ambito giuridico. Psicodiagnostica in supporto a psicofarmacologi. Psicodiagnostica per l'orientamento scolastico e professionale. L'acquisizione di una strumentazione diagnostica approfondita è inoltre utile per: Affrontare le prove dell'Esame di Stato per gli psicologi, Affrontare la prova pratica ai concorsi A.S.L., che spesso prevede una valutazione psicodiagnostica con uso di batterie di reattivi.
(Liberi professionisti e psicologi abilitati)
€900,00 +IVA *(Studenti)termine ultimo iscrizioni 28/02/2021
ISCRIVITI(Liberi professionisti e psicologi abilitati)
€700,00 +IVA *(Studenti)(Liberi professionisti e psicologi abilitati)
€800,00 +IVA *(Studenti)*Costo riservato a: laureandi in Psicologia, i tirocinanti post-lauream e gli specializzandi in psicoterapia
*Costo riservato a: laureandi in Psicologia, i tirocinanti post-lauream e gli specializzandi in psicoterapia
A fine Master i partecipanti saranno in grado di definire un profilo psicodiagnostico (a diversi livelli di profondità e completezza in relazione ai moduli frequentati) attraverso la lettura dei singoli tests, il confronto e l’integrazione dei dati, con particolare attenzione alle modalità di stesura di una relazione ed alla restituzione. Verranno forniti agli allievi casi clinici di esercitazione per ogni modulo e, al termine del master, una dispensa esplicativa.
Le lezioni si svolgeranno in Corso Sommeiller n 4 a Torino a partire da Febbraio 2021
- La clinica Psicodiagnostica - 6 MAR 2021
- Esame obiettivo e anamnesi adulti ed evolutiva - 20 MAR 2021
- Rorschach 1° / Casi Clinici - 9/10/11 APR 2021
- Test di appercezione tematica - 17 APR 2021
- TAT e CAT / Casi Clinici - 18 APR 2021
- Rosenzweig - 8 MAG 2021
- Test carta e matita - 8 MAG 2021
- Scale d’intelligenza Wais-IV/ Wisc IV - 22/23 MAG 2021
- Supervisione / Casi Clinici - 29 MAG 2021
- Rorschach 2° / Casi Clinici - 4/5/6 GIU 2021
- Test del villaggio - 12 GIU 2021
- MMPI-2 - 26/27 GIU 2021
- Test di Wartegg - 3 LUG 2021
- Supervisione / Casi Clinici - 10 LUG 2021
- Raccolta dati e profilo diagnostico - 18 SET 2021
- Restituzione 2 OTT 2021
- Supervisione / Casi Clinici - 16 OTT 2021
- Esame finale (6 novembre 2021)
Frequently Asked Questions, ovvero le domande ricorrenti degli utenti. Qui trovi una lista delle domande con le risposte più frequenti che vengono fornite ai nuovi arrivati.
L'Accademia del test proiettivo si propone di offrire a professionisti psicologi e medici (psichiatri, neuropsichiatri infantili, psicoterapeuti), specializzandi in psicoterapia, studenti in psicologia e tirocinanti post-lauream strumenti utili ed efficaci
E' necessario compilare il modulo di iscrizione del master o del corso a cui si intende parteciapre (compreso il modulo sulla privacy) dopo aver versato la quota di partecipazione.
L’acquisizione di una strumentazione diagnostica approfondita è utile in vari ambiti:
• Psicodiagnostica clinica come preparazione ad un trattamento psicoterapeutico-analitico.
• Psicodiagnostica clinica finalizzata alle perizie in ambito giuridico.
• Psicodiagnostica in supporto a psicofarmacologi.
• Psicodiagnostica per l'orientamento scolastico e professionale
L’acquisizione di una strumentazione diagnostica approfondita è inoltre utile per:
• Affrontare le prove dell’Esame di Stato per gli psicologi.
• Affrontare la prova pratica ai concorsi AA.SS.LL., che spesso prevede una valutazione psicodiagnostica con uso di batterie di reattivi.
• E’ possibile partecipare ai singoli seminari attivi.
La tecnica formativa utilizzata prevede l'alternanza di lezioni teoriche con l'analisi guidata di protocolli e la supervisione di casi, per favorire l'acquisizione di una solida pratica. A fine master i partecipanti saranno in grado di definire un profilo psicodiagnostico attraverso l'approfondimento dei singoli tests, il confronto e l'integrazione dei dati, con particolare attenzione alle modalità di stesura di una relazione. Verranno forniti agli allievi casi clinici di esercitazione per ogni modulo e, al termine del master, una dispensa esplicativa. I Master, suddivisi in due corsi di perfezionamento ed un corso specialistico in metodologia della diagnosi indipendenti tra loro, prevedono una frequenza prevalentemente concentrata nei fine settimana, da febbraio a dicembre per ogni anno accademico. E' possibile iscriversi anche ai singoli seminari oppure all'intero master in qualunque momento dell'anno, in quanto i seminari si ripetono ciclicamente ogni anno. Al termine di ogni seminario, modulo o master verrà rilasciato un certificato formativo utile per i concorsi statali. Sono previsti su richiesta anche accreditamenti ECM per psicologi e medici E' prevista l'organizzazione e la strutturazione di corsi specifici su richiesta di ASL e strutture sanitarie.