E' un dipartimento dell' A.Adler Institute vanta una storia prestigiosa, costellata da numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali e affonda le sue radici in una tradizione quarantennale di docenza, formazione e ricerca nella clinica psicodiagnostica come emanazione dell' IPI - Istituto di Psicologia Individuale di Torino. Scuola leader in Italia nella diffusione e formazione all’uso dei test, si è avvalsa e si avvale della collaborazione-docenza di clinici, psicoterapeuti, psicopatologi di grande valore umano e professionale, nonchè di studiosi con vasta esperienza applicativo-clinica. I corsi e i master, finalizzati all’apprendimento e all’utilizzo clinico dei principali reattivi psicodiagnostici, seguono metodologie didattiche innovative, in grado di trasmettere non solo un sapere teorico, ma anche l’uso pratico dei test e la loro lettura clinica integrata. Le lezioni teoriche sono affiancate da numerose esercitazioni pratiche. Fornisce le basi di Psicodiagnostica indispensabili per stilare un progetto terapeutico offrendo strumenti adeguati per lavorare in ambito giuridico e scolastico, come sottolineato anche dal programma formativo della SAP - Scuola Adleriana di Psicoterapia.
Il seminario si propone di illustrare la metodologia psicodiagnostica con esemplificazioni relative alle diverse tipologie di utenza. Verranno inoltre presentati gli strumenti di osservazione, di compilazione dell’esame obiettivo e di raccolta dei dati anamnestici, con riferimento alle modalità di conduzione del colloquio clinico.
Il seminario, attraverso l’esame di protocolli e la supervisione di casi, si propone di fornire le basi per una corretta somministrazione e siglatura.
Il seminario presenta la tecnica di somministrazione ed i criteri interpretativi del test, che consente un approfondito esame dello “stile di vita” individuale, con particolare attenzione alle relazioni interpersonali, agli atteggiamenti verso la vita, alle immagini parentali interiorizzate, ai meccanismi difensivi.
Il seminario si propone di approfondire, a partire dalla lettura psicodinamica del test, la struttura affettiva, la dinamica delle reazioni del bambino di fronte ai problemi dello sviluppo ed il modo in cui lo stesso li risolve. A partire dalla classica interpretazione secondo Bellak, verranno presentati altri contributi significativi ed un’ipotesi di lettura secondo le categorie della teoria adleriana.
Attraverso il Test del Villaggio si evidenziano le sollecitazioni del mondo esterno alle quali il bambino è maggiormente sensibile, come le percepisce, qual è il modo in cui assimila i dati e le modalità attraverso le quali riesce a trasformarli.Fornisce dati importanti sia sul versante cognitivo che su quello affettivo-relazionale
Il seminario offre la conoscenza della tecnica di interpretazione di alcuni dei principali e più utilizzati tests proiettivi “Carta e Matita”, considerati fondamentali nella psicodiagnostica dell’infanzia.
È un test proiettivo carta e matita rapido da somministrare, la cui matrice teorica fa riferimento al pensiero junghiano. Può essere applicato ad ogni età nell’orientamento scolastico, nella diagnosi clinica e peritale. Permette di ottenere una descrizione completa della personalità e del quadro clinico, in particolare per quanto concerne l’immagine e l’integrità del sé, la gestione dell’affettività e dell’aggressività, l’ambizione e la stabilità, le dinamiche superegoiche, il funzionamento del pensiero razionale.
Le scale Wechsler permettono di valutare quantitativamente e qualitativamente il profilo cognitivo del soggetto e di misurare l’efficienza delle singole funzioni. Evidenziano inoltre la presenza di interferenze affettive per una comprensione/interpretazione più articolata del funzionamento psicologico, consentendo di formulare ipotesi psicopatologiche.
A professionisti psicologi e medici (psichiatri, neuropsichiatri infantili, psicoterapeuti), specializzandi in psicoterapia, studenti in psicologia e tirocinanti post-lauream
Oltre a fornire nozioni teoriche, ampio spazio sarà dedicato ad esercitazioni pratiche ed esemplificazioni cliniche, al fine di rendere la formazione più concreta e fruibile, in vista dei contesti in cui il professionista si troverà a operare. La formazione sarà quindi il più possibile interattiva, con parti esperienziali e discussione di casi clinici.
Verrà richiesto accreditamento ECM e il master rilascerà circa 48-50 crediti ECM per psicologi e medici (neuropsichiatria infantile e psichiatria) per l’anno 2023.
€ 1350
+IVA 22%
€ 1450
+IVA 22%
AL MOMENTO NON ATTIVI
-